FAQ

FAQ

Domande frequenti

La certificazione è un riconoscimento essenziale per i processi in cui la componente umana svolge un ruolo critico ai fini del raggiungimento di risultati “credibili”. Il Valutatore immobiliare certificato è garanzia di una formazione specifica integrata da esperienza professionale nel settore, comprovata professionalità e competenza, intesa come insieme di conoscenze, nonché di abilità e doti necessarie per lo sviluppo in maniera appropriata dei compiti assegnati. La certificazione viene rilasciata da un Organismo di Certificazione delle persone che valuta e verifica i requisiti di conoscenza, abilità e competenza secondo prestabilite norme di riferimento.

Un accrescimento in maniera considerevole delle potenzialità operative per accedere a differenti tipologie di Committenti sempre più orientati a richiedere il valutatore immobiliare certificato:

  • tribunali e soggetti del settore giudiziario per quanto attiene il contenzioso economico e le procedure esecutive che prevede espressamente il contenuto della relazione di stima e compiti dell’esperto;
  • enti pubblici ed altri soggetti necessitanti dell’attestazione dei valori da parte del C.T.U e C.T.P. con riferimento al contenzioso giudiziale ed a divisioni ereditarie e patrimoniali;
  • soggetti privati che intendono alienare o acquistare un immobile o un’azienda, ovvero conoscere il valore di un determinato asset immobiliare;
  • soggetti di varia natura coinvolti nei ricorsi in Commissione Tributaria;
  • fondi immobiliari e fondi d’investimento (fondi pensione, fondi opportunistici, ecc.);
  • imprese ai fini della quantificazione del valore degli asset per la redazione di bilanci;
  • banche e finanziatori (incluse le società di leasing) in funzione della valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie;
  • imprese (agricole, artigianali, commerciali, ecc.) in funzione della pianificazione delle scelte aziendali.

La certificazione di Valutatore immobiliare può essere rilasciata dagli Organismi di Certificazione del personale accreditati (Accredia) ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012, con riferimento ai Valutatori immobiliari secondo la norma UNI 11558:2014 e la relativa prassi di riferimento UNI/PdR 19:2016. Inarcheck possiede tale accreditamento da luglio 2015.

Sono previsti due livelli di certificazione, individuati in base alle metodiche di stima normalmente applicate e riconosciute a livello nazionale e internazionale:

  • Valutatore immobiliare Livello Base (ICK/SC001 VIMCA) – Valutazione di immobili che comportano metodiche di stima per le quali è possibile calcolare il valore mediante il confronto di mercato (escluso i criteri applicabili alle stime di massa), la capitalizzazione diretta oppure il criterio del costo;
  • Valutatore immobiliare Livello Avanzato (ICK/SC002 VIPRO) – Valutazione di tutte le tipologie immobiliari utilizzando anche metodiche finanziarie complesse, quali capitalizzazione finanziaria e flusso di cassa scontato.

La certificazione si consegue attraverso un esame scritto, diviso in due prove riferite ai contenuti del punto 5.2 della UNI 11558:2014, come descritte qui di seguito.

  • Prima prova scritta (durata 120 minuti) (prova a):
    – n° 20 domande con risposte chiuse di carattere generale, sugli argomenti indicati al punto 5.1 della UNI 11558, con tre risposte per ciascuna domanda (parte a.1);
    – n° 5 esercizi con risposte chiuse sostenute dall’evidenza del calcolo, su tematiche non trattate nel caso di studio (esame b), sugli argomenti indicati al punto 5.2 della UNI 11558:2014, con tre risposte per ciascuna domanda (parte a.2);
  • Seconda prova scritta (durata 120 minuti), specifica per il Livello Avanzato (prova b):
    – analisi e risoluzione di n° 1 un caso studio da elaborare con calcoli, predisposto in base ad una traccia che conduca a risultati univoci (tre risposte chiuse di cui una corretta).

È prevista una data d’esame al mese. Le date sono indicate nella finestra “Calendario esami” della sezione “Certificazione persone” sul sito www.inarcheck.it, unitamente ai luoghi presso i quali si svolgono i differenti esami.

I costi del servizio sono riportati nel di seguito e sono da intendersi IVA esclusa.

Per tutti i candidati

 

Livello Base

Livello Avanzato

quota di iscrizione al processo di certificazione

90,00 €

90,00 €

quota per la partecipazione all’esame

500,00 €

580,00 € (*)

quota annua di iscrizione al registro

130,00 €

130,00 €

quota per il rinnovo del certificato (dopo 6 anni)

250,00 €

250,00 €

quota per la ripetizione dell’esame

100,00 €

100,00 €

(*) Tale quota è pari a 100,00 € per coloro che sono già in possesso della certificazione Livello Base.

 

Per i candidati geometri iscritti alla CIPAG

 

Livello Base

Livello Avanzato

quota di iscrizione al processo di certificazione

70,00 €

70,00 €

quota per la partecipazione all’esame

370,00 €

450,00 € (*)

quota annua di iscrizione al registro

80,00 €

80,00 €

quota per il rinnovo del certificato (dopo 6 anni)

250,00 €

250,00 €

quota per la ripetizione dell’esame

100,00 €

100,00 €

 

(*) Tale quota è pari a 100,00 € per coloro che sono già in possesso della certificazione Livello Base.

I costi riportati nel tariffario sono da intendersi IVA esclusa; ad essi deve essere sommata l’IVA del 22%.

Per i propri iscritti Cassa Geometri prevede l’erogazione di un contributo di 200,00€ quale contributo per la partecipazione all’esame;

Il richiedente che intende partecipare all’esame deve: 

  1. effettuare il pagamento della quota di iscrizione al processo di certificazione
  2. compilare con i propri dati la domanda di certificazione, il cui modello è disponibile sul sito internet, nell’area download documenti;
  3. predisporre tutti gli allegati alla domanda di certificazione, ovvero:
  4. curriculum vitae e professionale;
  5. copia della polizza assicurativa in corso di validità per i rischi derivanti dall’attività di valutazione immobiliare;
  6. copia di un documento d’identità valido;
  7. copia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione al processo di certificazione;
  8. inviare la domanda di certificazione compilata e gli allegati via posta elettronica (info@inarcheck.it) o fax (+390245476781);
  9. attendere l’e-mail di comunicazione esito della valutazione della domanda da parte di Inarcheck (la domanda può essere accolta, sospesa o rifiutata, come esplicitato nel capitolo 4.2 del Regolamento generale dei servizi di certificazione di persone di Inarcheck);
  10. effettuare le necessarie integrazioni qualora l’esito di valutazione della domanda sia “domanda sospesa”;
  11. effettuare il pagamento della quota per la partecipazione all’esame;
  12. partecipare all’esame nella data prescelta.

 

No, la quota versata è dovuta quale correspettivo per la valutazione della domanda di partecipazione da parte del personale Inarcheck, indipendentemente dall’esito della valutazione stessa.

L’esame è scritto.

L’esame dura 4 ore.

A ciascun candidato sono forniti 10 fogli di carta bianca numerati. A ciascun candidato è concessa la partecipazione all’esame con la sola seguente dotazione: una calcolatrice scientifica, una penna e il formulario fornito da Inarcheck. Non sono ammessi apparecchi elettronici di qualsiasi tipo.

Il candidato ha a disposizione due tentativi di esame. Nel caso il candidato non riesca a superare l’esame in due sessioni di esame, egli dovrà riaccedere al processo di certificazione.

Metti in moto la tua formazione. Inarcheck, a garanzia della qualità.

Se le FAQ non rispondono ai tuoi dubbi, inviaci una richiesta di chiarimento
Scrivi qui la tua email per riceverlo al più presto

FAQ | Inarcheck